Abstract
Le linee guida hanno l’obiettivo di riassumere e valutare le evi-denze disponibili al momento della loro stesura in merito ad unaspecifica materia al fine di coadiuvare il medico nella scelta del-la migliore strategia gestionale per ciascun paziente, affetto dauna determinata patologia, tenendo in considerazione non so-lo l’impatto sull’outcome ma anche il rapporto rischio-benefi-cio connesso ad una particolare procedura diagnostica o tera-peutica. Le linee guida e le raccomandazioni mirano ad assiste-re il medico nel processo decisionale della pratica clinica quoti-diana, anche se il giudizio finale spetta comunque al medico cu-rante dopo aver consultato il paziente e/o chi lo assiste.
Translated title of the contribution | 2015 ESC guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation: Task Force for the Management of Acute Coronary Syndromes in Patients Presenting without Persistent ST-Segment Elevation of the European Society of Cardiology (ESC) |
---|---|
Original language | Italian |
Pages (from-to) | 831-872 |
Number of pages | 42 |
Journal | Giornale Italiano di Cardiologia |
Volume | 17 |
Issue number | 10 |
DOIs | |
Publication status | Published - Oct 2016 |
Keywords
- Angina instabile
- Angioplastica
- Anticoagulazione
- Apixaban
- Aspirina
- Aterotrombosi
- Betabloccanti
- Bivalirudina
- Bypass aortocoronarico